Cos’è la gotta?
La gotta è una forma di artrite causata da un eccesso di acido urico che si accumula nell’organismo. Spesso la gotta causa dolore e gonfiore improvviso in una articolazione, di solito l’alluce o altre articolazioni del piede. Se non trattata, può causare deformità dolorose ai piedi e alle articolazioni. Può persino causare e persino problemi ai reni. Tuttavia, trattando la gotta in una fase iniziale, è possibile alleviare il dolore e aiutare a prevenire problemi futuri. Spesso la gotta può essere trattata con farmaci e modificando la propria alimentazione. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Quali sono le cause della gotta?
La gotta è causata da un eccesso di acido urico nell’organismo. Si tratta di un prodotto di scarto dell’organismo. L'acido urico viene filtrato dai reni. Se il livello di acido urico nel sangue aumenta troppo, può formare cristalli. Se questi cristalli non vengono curati e restano a lungo nel corpo, provocano gravi problemi di salute. Questi si accumulano nelle articolazioni. Questo fenomeno provoca un attacco di gotta. Un attacco di gotta è un’infiammazione nelle articolazioni che causa gonfiore e dolore improvvisi. In caso di numerosi attacchi di gotta, i cristalli possono formare grandi depositi chiamati tofi. I tofi possono danneggiare le articolazioni e causare deformità.

Chi è a rischio di gotta?
Le persone a cui è stato assegnato il sesso maschile alla nascita hanno maggiori probabilità di essere affetti dalla gotta. Le persone a cui è stato assegnato il sesso femminile alla nascita possono soffrire di gotta, ma più spesso dopo la menopausa. Alcuni problemi di salute rendono più probabile la gotta. Sono inclusi l’obesità e il colesterolo alto. Alcuni farmaci possono scatenare un attacco di gotta. Tra questi sono compresi i diuretici. Le persone che bevono molto alcol sono ad alto rischio di gotta. Alcuni farmaci possono scatenare un attacco di gotta.
Fattori che possono scatenare un attacco di gotta
-
Alcol, in particolare birra, ma anche vino rosso e liquori
-
Alcune carni come carne rossa, carne lavorata, tacchino
-
Interiora come reni, fegato, animelle
-
Crostacei come aragosta, granchio, gambero, capasanta, cozze
-
Alcuni pesci come acciughe, sardine, aringhe, sgombri
Trattamento
-
Apportare cambiamenti al proprio stile di vita. Sono inclusi perdita di peso, attività fisica, la riduzione o l’eliminazione delle bevande alcoliche, soprattutto la birra, e smettere di fumare. Inserire latticini con un basso contenuto di grassi può abbassare i livelli di acido urico.
-
Limitare alcuni cibi e bevande. Ridurre l’assunzione dei cibi e delle bevande elencate in precedenza che possono scatenare un attacco di gotta. Non consumare alimenti o bevande che contengono sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio. È presente in molti alimenti. Si trova in molte bibite gassate e nelle bevande energetiche.
-
Informarsi sui farmaci che si assumono. Alcuni farmaci possono favorire la gotta. Tra questi sono inclusi i diuretici. Valutare possibili alternative con il proprio medico.
-
Provare farmaci per ridurre la quantità di acido urico nel sangue. Tra questi ci sono allopurinolo, probencid, febuxostat e lesinurad.
-
Assumere farmaci per curare improvvisi attacchi di gotta. Tra questi sono inclusi i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), gli steroidi e la colchicina.
Online Medical Reviewer:
Marianne Fraser MSN RN
Online Medical Reviewer:
Rajadurai Samnishanth
Online Medical Reviewer:
Rita Sather RN
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.