Health Encyclopedia
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Otite media acuta con infezione (bambino)

Il bambino ha un’infezione dell’orecchio medio (otite media acuta). È dovuta a batteri o virus. L'orecchio medio è lo spazio dietro al timpano. La tromba di Eustachio collega l’orecchio alle vie nasali. Le trombe di Eustachio contribuiscono a drenare i fluidi dalle orecchie. Mantengono anche in equilibrio la pressione all’interno e all’esterno delle orecchie. Nei bambini questi canali sono più corti e più orizzontali. Queste caratteristiche fanno sì che abbiano maggiori possibilità di bloccarsi. Un blocco causa l’accumulo di liquido e pressione nell’orecchio medio. In questo liquido possono proliferare funghi e batteri e causare un’infezione dell’orecchio. Questa infezione viene comunemente chiamata male alle orecchie.

Immagine che mostra una sezione trasversale dell'orecchio esterno, medio e interno, compresi il condotto uditivo, il timpano e la tromba di Eustachio.

Il principale sintomo di un’infezione alle orecchie è il dolore. Altri sintomi possono includere tirarsi l’orecchio, maggiore agitazione del solito, febbre, una diminuzione dell’appetito, vomito e diarrea. Anche l’udito del bambino potrebbe risentirne. Il bambino potrebbe aver sofferto in precedenza di un’infezione respiratoria.

Un’infezione dell’orecchio può guarire spontaneamente. Oppure è possibile che il bambino debba assumere farmaci. Dopo che l’infezione è guarita, il bambino potrebbe ancora avere fluido nell’orecchio medio. Possono volerci settimane o mesi prima che il fluido se ne vada. Durante questo intervallo di tempo il bambino potrebbe perdere temporaneamente l’udito. Tuttavia, tutti gli altri sintomi del male alle orecchie dovrebbero essere scomparsi.

Cura a domicilio

Quando si cura il proprio bambino a casa, seguire le linee guida riportate di seguito:

  • Il medico prescriverà probabilmente degli antidolorifici. Il medico potrebbe anche prescrivere degli antibiotici per curare l’infezione. Potrebbero essere farmaci liquidi da somministrare per bocca. Oppure potrebbero essere gocce auricolari. Seguire le istruzioni del medico su come somministrare questi farmaci al bambino. Non dare al bambino altri farmaci senza aver prima consultato il pediatra, soprattutto la prima volta.

  • Siccome molte infezioni delle orecchie possono guarire spontaneamente, il medico può consigliare di aspettare qualche giorno prima di dare al bambino farmaci per l’infezione.

  • Per ridurre il dolore, far riposare il bambino in posizione eretta. Impacchi caldi o freddi premuti contro l’orecchio possono aiutare a ridurre il dolore.

  • Non fumare in casa o nelle vicinanze del bambino. Tenere il bambino lontano dal fumo passivo.

Per aiutare a prevenire future infezioni:

  • Non fumare vicino al bambino. Il fumo passivo aumenta il rischio di infezioni alle orecchie nei bambini.

  • Accertarsi che il bambino riceva tutti i vaccini adeguati.

  • Non allattare con il biberon il bambino se è disteso sulla schiena. (questa posizione può causare un’infezione all’orecchio medio perché fa fluire il latte nelle trombe di Eustachio).    

  • Se si sta allattando al seno, continuare fino a quando il bambino avrà da 6 a 12 mesi di età.

Per somministrare le gocce auricolari:

  1. Lavarsi le mani e le mani del bambino prima e dopo aver usato le gocce auricolari.

  2. Immergere la boccetta in acqua calda se il farmaco viene conservato in frigorifero. Le gocce fredde nell’orecchio non sono piacevoli.

  3. Sdraiare il bambino su una superficie piana. Tenere il capo del bambino e ruotarlo delicatamente su un lato.

  4. Eliminare eventuali secrezioni trasparenti che escono dall’orecchio con una salvietta pulita o un bastoncino cotonato. Pulire solo l’orecchio esterno. Non inserire il bastoncino cotonato nel condotto uditivo.

  5. Raddrizzare il condotto uditivo dei bambini di età superiore ai 3 anni tirando delicatamente il lobo dell’orecchio verso l’alto e indietro. Nei bambini al di sotto dei 3 anni, tirare delicatamente verso il basso e indietro.

  6. Tenere il contagocce a circa un centimetro e mezzo dal condotto uditivo. In questo modo si evita di contaminare il contagocce. Versare le gocce contro il lato del condotto uditivo.

  7. Lasciare il bambino coricato per 2-3 minuti. In questo modo si dà tempo al farmaco di entrare nel condotto uditivo. Se il bambino non prova dolore, massaggiare delicatamente l’orecchio esterno vicino all’apertura.

  8. Eliminare il farmaco in eccesso dall’orecchio esterno con un batuffolo di cotone.

Visita di controllo

Eseguire il controllo con il pediatra del bambino in base a quanto indicato. Il bambino dovrà nuovamente farsi visitare le orecchie per accertarsi che l’infezione sia guarita. Chiedere al medico quando vuole rivedere il bambino.

Note speciali per i genitori

Se il bambino continua ad avere male alle orecchie potrebbero essere necessari dei tubi auricolari. Il medico inserirà dei tubicini nel timpano del bambino per impedire che si accumuli liquido. La procedura è semplice ed efficace.

Quando è necessario consultare un medico

Chiamare il medico se il bambino presenta uno dei seguenti sintomi:

  • Febbre a 38 °C (100,4 °F) o superiore o alla temperatura indicata dal medico (vedere la sezione Febbre e bambini qui di seguito)

  • Nuovi sintomi, soprattutto gonfiore intorno all’orecchio o debolezza dei muscoli del viso

  • Forte dolore

  • L’infezione sembra peggiorare invece di migliorare

  • La febbre o il dolore non migliorano con gli antibiotici dopo 48 ore

Chiamare il 911

Chiamare il numero 911 se si manifestano i seguenti sintomi:

  • Dolore o irrigidimento del collo

  • Difficoltà a respirare

  • Il bambino è confuso e si fa fatica a svegliarlo

I bambini e la febbre

Per misurare la temperatura dei bambini, usare un termometro digitale. Non usare un termometro a mercurio. Esistono diversi tipi e utilizzi dei termometri digitali. Comprendono:

  • Rettale. Per i bambini di età inferiore ai 3 anni, la temperatura rettale è la più accurata.

  • Fronte (temporale). Funziona per i bambini con età dai 3 mesi in su. Se un bambino di età inferiore ai 3 mesi presenta segni di malattia, questo termometro può essere utilizzato per un primo controllo. Il pediatra potrebbe richiedere conferma con la temperatura rettale.

  • Orecchio (timpanico). Le temperature dell'orecchio sono accurate dopo i primi 6 mesi, però non prima.

  • Ascella (ascellare). Questo utilizzo è il meno affidabile, ma può essere utilizzato per un primo controllo per un bambino di qualsiasi età con segni di malattia. Il pediatra potrebbe richiedere conferma con la temperatura rettale.

  • Bocca (orale). Non usare un termometro nella bocca del bambino fino a quando non avrà compiuto almeno 4 anni.

Utilizzare il termometro rettale con cautela. Seguire le indicazioni del fornitore del prodotto per un uso corretto. Inserirlo delicatamente. Etichettarlo e assicurarsi che non venga usato in bocca. Può trasmettere germi dalle feci. Qualora non si voglia utilizzare il termometro rettale, rivolgersi al pediatra per sapere quale tipo usare. Parlando di febbre del bambino con qualsiasi pediatra, specificare quale tipo di termometro è stato utilizzato.

Di seguito si indicano i casi in cui chiamare il medico se il bambino ha la febbre. Il pediatra potrebbe fornire numeri diversi per il bambino. Seguire i suoi suggerimenti.

Chiedere al pediatra informazioni sulla febbre del bambino

Per un bambino sotto i 3 mesi:

  • Per prima cosa, chiedere al pediatra come misurare la temperatura.

  • Rettale o sulla fronte: 38°C (100,4°F) o superiore

  • Ascellare: 37,2°C (99°F) o superiore

  • Febbre a ___________ in base a quanto indicato dal medico

Per i bambini dai 3 mesi ai 36 mesi (3 anni):

  • Rettale o frontale: 38,9 °C (102 °F) o superiore

  • Auricolare (solo per un’età superiore ai 6 mesi) 38,9 °C (102 °F) o superiore

  • Febbre a ___________ in base a quanto indicato dal medico

In questi casi:

  • Temperatura ascellare di 39,4 °C (103 °F) o superiore nei bambini di qualsiasi età

  • Temperatura di 40 °C (104 °F) o superiore nei bambini di qualsiasi età

  • Febbre a ___________ in base a quanto indicato dal medico

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by StayWell
Disclaimer